La presentazione complessiva dell’intero Trattato, LA CERCA DEL VERO, si compone di una sorta di PREMESSA iniziale affidata alle nobili parole di un grande Maestro dell’Umanità, Schwaller de Lubicz, che incontreremo più volte nel corso dell’Opera, al fine di definire gli aspetti e i limiti della Conoscenza umana imposti dall’attuale livello evolutivo, per gran parte dell’umanità, ancora poco sviluppato. Le sue parole sono tratte dal testo VERBO NATURA.

Lettore,
tu che hai in mano questo libro
perché sei in Cerca del Vero:
“Chiedi se esiste o può esistere
un sistema filosofico
perfettamente conforme alla verità?
Certamente no.
Un sistema è una prigione del pensiero;
la Vita è espansione costante.
La formulazione in parole
sarebbe un modo di ridurre ai tuoi limiti
ciò che non ha grandezza.
Solo il simbolo, la parabola e la scrittura geroglifica
possono comunicare la Conoscenza,
e colui che riceve l’illuminazione,
la riceve per sé,
e chiunque può ricevere questa luce.
Ma l’uomo illuminato, profeta o messaggero,
non può mai indicare altro che il percorso da seguire,
e si può soltanto trascrivere sempre di nuovo
ciò che questi uomini ispirati hanno insegnato”.

Seguono la Presentazione, affidata a Sofia, ma dietro la quale si nasconde l’autore; la Prefazione, vergata dal geniale studioso Giovanni Zamponi, che ci offre elementi di base circa la Scienza e il suo metodo scientifico, ma ci avverte anche dei possibili abusi e limiti che l’establishment scientifico mostra di possedere; l’Introduzione dell’autore, dove si prospettano le linee guida da seguire lungo LA CERCA DEL VERO per raggiungere una più evoluta conoscenza complessiva dell’uomo e del mondo che lo avvolge.

SOFIA rappresenta, al livello più alto, la Sapienza dell’Assoluto, cioè la SAPIENZA CELESTE o Coscienza cosmica che pervade l’intero cosmo; la SOFIA TERRENA impersona la conoscenza raggiunta finora dall’umanità, in particolare la sapienza millenaria di remote civiltà planetarie, oggi dimenticata e da riscoprire; SOFIA, la compagna di vita dell’autore, rappresenta una specie di musa ispiratrice, però molto umana, che spinge ciascun uomo lungo l’aspro percorso del LA CERCA DEL VERO.

I tre livelli di conoscenza – impersonati da Sofia celeste, Sofia terrena, Sofia compagna di vita dell’uomo – rappresentano il percorso da compiere per evolvere. La Sofia celeste sarà intuibile, forse, una volta riconquistata quella terrena, e questa solo se sospinti dall’aspettativa di dare le risposte ai fondamentali interrogativi dell’uomo, ancora insoluti. Si parte, naturalmente, dal livello allo stato a noi più prossimo, incamminandoci intanto verso la riconquista della profonda sapienza propria di remote civiltà, perduta o comunque negata dallo scientismo oggi imperante. Sarà possibile riscoprirla dando voce alle Pietre e al linguaggio del Mito, superando incrostazioni secolari ed eventi cataclismatici che l’hanno sepolta e ignorata. Tutto questo consentirà di riscrivere una diversa storia dell’uomo e del pianeta, L’ALTRA STORIA – DAL MITO ALLA STORIA, appunto, che rappresenterà la base di partenza per le quattro tappe successive del LA CERCA DEL VERO.

Diverrò così utile all’evoluzione dell’attuale Umanità e potrò accompagnarti verso la “Sofia Celeste” dell’Assoluto, di cui solo “specchio umbratile” son io.
Ora seguimi.
E sappi che non sarà vano il tempo necessario per scoprirmi.
Anzi sarai ben felice di averlo usato, perché poi saprai cosa fare della tua vita.
Ti condurrò per mano, e pian piano ti mostrerò, passo dopo passo, chi in realtà io sia: “L’Altra Sapienza”, ovvero “La Sofia” che nemmeno immaginavi esistessi, quella che io, “Sofia terrena”, mi manifesto a chi con diligenza e amore s’ingegni a rincorrermi oltre ogni pregiudizio con “La cerca del vero”.