“Pur essendo occupato per gran parte del tempo in funzioni di amministratore pubblico, ho dedicato tutto quello a disposizione in letture di saggistica di frontiera ad ampio raggio d’interesse.

In particolare, ho prediletto i seguenti argomenti: dall’archeoastronomia alla mitologia; dalle teorie sul catastrofismo fino all’evoluzionismo della coscienza e alla scienza dello spirito; dalle remote civiltà planetarie fino all’odierno governo mondiale; dalla nascita delle religioni alla scoperta del senso del divino negli antichi misteri e all’esoterismo; dai Popoli del mare fino alle Atlantidi a Oriente e a Occidente del pianeta.

Poi, dalla scoperta del Gesù storico allo “svelamento” del mito di Cristo; dal materialismo scientistico alla fisica dei quanti fino all’universo olografico e alla Teoria “SuperSpin”; dalla dogmatica scientifica ai fenomeni dei Crop Circle – cerchi nel grano – fino alle sfere di luce; dalle esperienze di confine ai mondi superiori, dalla teosofia all’antroposofia, ermetismo, alchimia, magia, occultismo, massoneria.

Infine, dalla parapsicologia alla scoperta dell’immortalità della Coscienza e alla sua possibile reincarnazione; dalla medicina alternativa fino alle implicazioni nei trapianti d’organo della personalità del donatore in quella del ricevente – argomento, questo, di fatto mai trattato in Italia e, qui, invece, proposto in modo approfondito – e così via.

Ho partecipato a convegni nazionali e internazionali che mi hanno permesso di conoscere autori e ricercatori mondiali su temi pluridisciplinari relativi ai miei studi, e con alcuni autori stringere amicizia. Ho messo insieme, nel mio studio personale, circa 5.000 testi – soprattutto di saggistica, relativi a molteplici settori della ricerca di frontiera – e circa 2.500 riviste specialistiche in argomenti analoghi.

In qualità di Sindaco e amministratore pubblico, lungo gli anni ho organizzato decine di convegni tematici su tali argomenti, con relatori internazionali di primo piano, oltre che nazionali, e con buona affluenza di pubblico e presenza dei media.
Sono stato organizzatore e relatore in numerosi convegni e, su invito, ospite-relatore in vari club e meeting privati.

Ho visitato diversi siti archeologici di cui riferisco nei miei libri. Ho esplorato soprattutto, e più volte, l’intero Egitto in compagnia di Robert Bauval e Adriano Forgione, quest’ultimo scrittore e direttore della rivista Hera, poi Fenix, e organizzatore di viaggi culturali in siti archeologici di tutto il mondo. Parte di questa esperienza umana e intellettuale è confluita nell’opera da me elaborata.

Fino ad ora non avevo mai avuto il tempo di scrivere se non testi di relazioni pubbliche, numerosi opuscoli e articoli apparsi in riviste amministrative periodiche. Tuttavia, negli ultimi cinque anni, ho raccolto con passione i frutti di decenni d’investigazioni private e pubbliche iniziando a elaborare l’opera di cui sotto. Come riporto nell’Introduzione al mio lavoro, sono convinto che sia indispensabile riuscire ad amalgamare in un unicum organico le scoperte effettuate negli ultimi decenni dai moltissimi “ricercatori eretici” o di frontiera perché queste, considerate individualmente, non hanno la forza di imporsi all’attenzione dell’opinione pubblica; forza che tali nuove rivelazioni e interpretazioni assumerebbero, invece, se elaborate e divulgate in un insieme organico e logicamente strutturato. Ricercatori specializzati in un particolare settore disciplinare, infatti, il più delle volte sono all’oscuro delle scoperte analoghe alle quali sono pervenuti studiosi in altre discipline. Tali scoperte, se tutte collegate, strutturate e armonizzate, potrebbero raggiungere una maggiore profondità nella conoscenza umana, spingendo in maniera più incisiva la ricerca in direzione di ciò che io definisco “la cerca del vero”.

Questo è il concetto che sottende tutto il mio lavoro; congiuntamente al tentativo di una divulgazione unitaria della saggistica cosiddetta di frontiera degli ultimi anni – ma non solo – di numerosi studiosi di primo piano. Tale complessiva ricerca interdisciplinare, pertanto, attraversa, ripercorre e ridiscute, in maniera innovatrice e alternativa, la storia del pianeta e della nostra evoluzione, dalle origini fino a oggi.

Un simile tentativo di creare, direttamente con i singoli studi dei protagonisti, un unicum organico delle ricerche di frontiera degli ultimi decenni – collegato in modo stretto all’evoluzione storica del pensiero umano, a partire dall’antica Sapienza, e presentato in un linguaggio mediamente piuttosto accessibile – rappresenta l’originalità stessa dell’opera proposta che, per quanto è dato sapere, non è presente tra le attuali offerte editoriali.

Il lavoro potrebbe essere pure di sprone a quanti – in termini, se possibile, anche di maggiore completezza – volessero realizzare la divulgazione, in forma unitariamente sistematica, di quel nuovo sapere che sta affiorando da ogni parte in mille rivoli. Emerge con evidenza, infatti, la necessità che tali singolari fonti debbano essere relazionate, rapportate e ricondotte in un unico alveo.”